Hotel Residence a Capo Vaticano

Ricadi (Vibo Valentia)

info@hotelresidencerosy.com

+390963663019 (Whatsapp)

Febbraio 12, 2019

Tropea, la perla del Mediterraneo

Tropea, stupenda cittadina calabrese in provincia di Vibo Valentia, eletta la perla del mediterraneo, sorge a metà strada tra Nicotera e Pizzo Calabro, le due cittadine che delimitano la “Costa degli Dei” o “Costa Bella”.

I due appellativi stanno ad indicare le meraviglie che questo tratto di costa è in grado di offrire a chi si accinge a visitarla. Joppolo, Coccorino, Ricadi, Capo Vaticano, Zambrone, Parghelia, Briatico e Vibo Marina sono le altre bellissime località della costa.

Tropea si erge su una rupe di roccia a 60 mt. di altitudine, si affaccia come un terrazzo a picco sul mare dalle acque cristalline e le spiagge di sabbia bianca, trae le suo origini da civiltà assai remote, la leggenda tropeana riconosce in Ercole il suo padre fondatore, anche se le prime tracce scritte della sua esistenza risalgono al periodo romano. Attualmente passeggiando nell’elegante centro storico di Tropea, che conserva integre le strutture urbanistiche dei secoli precedenti, si ammira lo stile nobiliare con cui è stata edificata. Si notano i portali d’ingresso, le decorazioni, ed i balconi sulle facciate di settecentesche abitazioni patrizie di cui è impreziosita la parte antica della cittadina, si  visitano le chiese, risalenti a varie epoche, ricche di tesori d’interesse artistico e culturale, tra cui la Cattedrale Normanna.

Tropea 2

Tropea racchiude tra le sue mura, un fascino tutto da scoprire, si estende su una superfice territoriale di 3,2 km2, dando vita al piú vasto centro abitato del circondario in cui si riversano abbondanti flussi turistici durante il periodo estivo. Costituisce una meta privilegiata per i turisti che giungono da ogni parte del mondo ed una tappa obbligata per coloro che trascorrono le vacanze nelle splendide località balneari della Costa degli Dei. A Tropea si concentrano molteplici occasioni di svago per i visitatori che trovano feste, eventi, musei, negozi e botteghe di ogni genere in cui acquistare l’occorrente, e ancora ristoranti, pizzerie, paninoteche, bar e gelaterie aperti fino a notte inoltrata.

Dal corso si entra in stretti vicoli lastricati di pietra che conducono alle varie piazze dislocate nella cittadina, alcune terminano in balconate con una vista a strapiombo su Tropea marina. All’orizzonte emergono nitide le Isole Eolie, in particolare Vulcano e Stromboli, a sud si intravendono le coste della Sicilia, in primo piano spettacolari panorami su Santa Maria dell’isola e sul porto turistico di Tropea. Il Santuario benedettino di Santa Maria del’Isola, sorge in cima ad uno scoglio per metà unito alla terraferma, si raggiunge a piedi da Tropea marina salendo per una scalinata che culmina nel romantico giardino della Chiesa. Poco distante, proseguendo per il lungomare si giunge al porto turistico di Tropea, un piccolo gioiello architettonico di recente costruzione capace di contenere oltre 300 imbarazioni. I pescatori locali offrono pesce fresco, proveniente dai fondali a largo di Tropea marina, ed escursioni guidate per visitare la costa.

Uncategorized
About res_ADM!rOsy