Hotel Residence a Capo Vaticano

Ricadi (Vibo Valentia)

info@hotelresidencerosy.com

+390963663019 (Whatsapp)

Febbraio 12, 2019

Ricadi, un gioiello sul promontorio di Capo Vaticano

Ricadi è un rilevante comune rivierasco della meravigliosa Costa degli Dei compresa tra Nicotera e Pizzo Calabro in provincia di Vibo Valentia. Il suo territorio, esteso sul promontorio di Capo Vaticano, ricopre una superficie di 2230 ettari e raggiunge un’altitudine di 237 metri s.l.m. con una popolazione residente di circa 4600 abitanti.

Il comune è composto da Ricadi capoluogo e dalle frazioni di Lampazzone, Barbalaconi, Orsigliadi, Brivadi, S. Nicolò, Ciaramiti e Santa Domenica. Si tratta di piccoli paesi che nella stagione estiva si riempiono di turisti che passeggiano nei loro centri storici e si forniscono dell’occorrente nelle attività commerciali in cui è disponibile l’essenziale.  Il comune di Ricadi confina con i comuni costieri di Tropea a Nord e di Joppolo a Sud, con i comuni dell’entroterra di Drapia e di Spilinga e Est mentre a Ovest è bagnato dal mar Tirreno. Si gode di un clima Mediterraneo tipico della fascia sub tropicale mite in inverno e caldo in estate con una media di 30 gradi tra Luglio e Agosto. Nel corso degli anni il territorio di Ricadi è venuto ad assumere una posizione di primaria importanza nel  turismo in  Calabria, le rinomate località balneari di Grotticelle, Santa Maria, Tono, Tonicello, Torre Marino, Formicoli e Baia di Riaci  sono tra le più significative mete di villeggiatura per chi desidera trascorrere una vacanza serena a contatto con il mare e la natura. Nel territorio comunale si è sviluppata una classe di operatori turistici impegnati a curare il soggiorno dei villeggianti ospitati nelle strutture ricettive che sorgono direttamente sul mare o offrono servizi navetta gratuiti verso i tratti di spiaggie che hanno in concessione o in convezione con i bagnini che lavorano nei luoghi indicati.

Durante l’estate i turisti  trovano nel comprensorio di Capo Vaticano locali tipici per tutti i gusti, aperti fino a tarda notte, in cui trascorre piacevoli serate in compagnia di amici e familiari.  La pesca viene praticata da appassionati e da esperti, i pesci provenienti dai ricchi i fondali  del circondario vengono serviti in specialità marinare nelle portate dei ristoranti del posto. L’agricotura è fonte di sostentamento di numerose famiglie di coltivatori da cui si possono acquistare a buon prezzo i prodotti dell’orto e la frutta di stagione. Il terreno fertile e le condizioni climatiche farovevoli rendono Capo Vaticano uno dei principali produttori della Cipolla Rossa di Tropea distribuita nei mercati italiani e esteri in cui è nota per il suo sapore dolce, il colore rosso violaceo e le proprieta nutritive e terapeutiche che la contraddistinguono; viene festeggiata da residenti e turisti il 13 agosto di ogni anno nella piazza di Ricadi con una sagra dedicata alla sua degustazione.

Ricadi 2

Altri momenti d’incontro tra visitatori e cittadini residenti si hanno in occasione delle festività popolari in cui si venera il Santo patrono o la Madonna protettrice: le celebrazioni religiose sono accompagnate da spettacoli musicali in piazza in cui si esibiscono gruppi folkloristici calabresi e cantanti del panorama nazionale. Nel periodo estivo ricorrono annualmente sei feste di devozione: il 13 Giugno Sant’Antonio a Ricadi, il 14 Giugno S. Basilio a Brivadi, il 29 Giugno S. Paolo a Ciaramiti, il 2 Luglio la Madonna delle Grazie a S. Nicolò, il 10 Agosto S. Domenica a Santa Domenica, il 29 Settembre San Michele a Lampazzone.

Le celebrazioni religiose iniziano al mattino mentre l’orchestra suona per le vie del paese,  nelle piazze, in cui prendono posto le bancarelle colme di prodotti tipici, danzano i giganti Mata e Grifone al ritmo cadenziato dei tamburi, nel pomeriggio le statue dei Santi vengono portate in processione dalla comunità, in serata lo spettacolo musicale allieta i presenti fino a mezzanotte, la giornata di festa si conclude in bellezza con il ballo del Camjuzzu i Focu a cui seguono i Fuchi d’artificio che dipingono il cielo stellato di colori meravigliosi. I turisti interessati a conoscere piú a fondo la storia di questi luoghi possono visitare il Museo della Civiltà Contadina che conserva materiali e attrezzi antichi adoperati dalle generazioni precedenti;  è allestito a Ricadi nell’atrio del Centro Congressi che vanta una sala con 400 posti a sedere in cui si svolgono conferenze e manifestazioni teatrali. Un’iniziativa culturale di spessore nazionale è il premio letterario Giuseppe Berto istituito dai comuni di Ricadi e di Mogliano Veneto, gemellati in memoria dell’autore, allo scopo di premiare l’opera di uno scrittore esordiente, viene gestito ad anni alterni sui loro rispettivi territori. A settembre di ogni anno ha luogo, nel comune di Ricadi, l’assegnazione del premio sportivo Capo Vaticano a personalità che si sono distinte nel mondo del calcio regionale e nazionale.

Uncategorized
About vic_res